22 blog di marketing e dintorni per provetti web writer

22 blog di marketing e dintorni per provetti web writer

22 blog di marketing e dintorni per provetti web writer

Nessun commento su 22 blog di marketing e dintorni per provetti web writer

Mi piacerebbe concludere il 2015 lasciandovi un elenco di blog di marketing, seo e copywriting che un bravo web writer, seo copywriter o content editor dovrebbe tenere d’occhio e cominciare a leggere durante queste vacanze di Natale. Trovate anche un’app molto utile ai divoratori di libri.

Aggiornarsi è una parte fondamentale della vostra attività come spiegavo una volta. Ci sono tanti metodi per farlo: uno di questi è leggere i libri e i blog degli esperti, di chi ne sa più di noi, di chi ci lavora da molti più anni e ha deciso di condividere le sue esperienze con il mondo.

Si legge sempre più da video, è noto. Io, per esempio, leggo libri cartacei solo quando sono in vacanza, ma per lavoro leggo sul web: newsletter, blog, aggregatori di notizie, social network.

Uno dei miei metodi preferiti sono le newsletter: mi iscrivo a quelle che desidero, ricevo i contenuti direttamente nella casella di posta, decido ogni quanto farmele inviare, scelgo ogni giorno uno, massimo due titoli che mi incuriosiscono e leggo. Se ce ne sono di più, li archivio nei preferiti secondo tag specifici per leggerli nei momenti di tranquillità.

Ecco quindi che ho selezionato per voi una lista, parziale ma significativa e divisa per argomenti, di blog di marketing, copywriting, seo e altri argomenti affini. Cominciamo.

Marketing, seo, copywriting

Italiani

  1. Il blog del Mestiere di Scrivere di Luisa Carrada: un grande classico, irrinunciabile, capostipite di tutti quelli che sono seguiti. LA BASE per tutti coloro che desiderano scrivere online, per lavoro, per diletto. Se non l’avete ancora fatto, correte a iscriverti subito!
  2. 4writing: se non volete perdere tempo a cercare su internet tutto quello che riguarda il web writing e argomenti correlati, iscrivetevi a questo blog multiautore. Blogging, seo, copywriting, cms oltre a social, vita da freelance e web marketing. A fine mese poi vi arriva il riepilogo dei post così non vi perdete proprio nulla.
  3. Content marketing Italia di Alessio Beltrami: appena uscito, da tener sicuramente d’occhio se volete specializzarvi in content marketing

Ho tralasciato di proposito tutta una serie di blog di esperti italiani di web marketing e tematiche affini, conosciutissimi e molto apprezzati. Ognuno di voi avrà scelto quello più in linea con la sua specializzazione e in base al gradimento delle informazioni fornite e delle stile con cui vengono presentate. Proseguiamo.

Stranieri

  1. Marketing Prof: blog multiautore e quello della sua fondatrice e direttrice Ann Handley : il primo è una vera miniera di informazioni, corsi a pagamento, webinar, libri, studi sul content marketing, il secondo è scritto non solo dalla massima esperta di content marketing, ma anche da una signora simpatica e ironica che risponde direttamente a chi la contatta (o almeno delega qualcuno che lo fa molto bene al posto suo!)
  2. Quicksprout, blog della società ideata da Neil Patel, ora delegata ad altri, e quello del suo giovane fondatore: il primo è un’altra miniera di informazioni e manuali scaricabili gratis, molto pratiche e supportate sempre da statistiche e moltissimi link, redatte in modo eccellente che sfiorano la perfezione didattica. Gli argomenti spaziano dalla seo, al copywriting, al content marketing, all’elaborazione delle immagini. Preparatevi: i post sono un po’ lunghi, prendetevi del tempo, ma ne vale davvero la pena. Il secondo completa le tematiche del precedente. Risponde sempre a ciascun commento (o lui o uno dei suoi fedeli collaboratori)
  3. Heidi Cohen, un’altra grande donna del marketing americano, nella sua Actionable Marketing Guide prendendo spunto da esperienze personali, fornisce interessanti articoli su content marketing, blogging, social media, branding, pr, e così via.
  4. Contently – The Strategist: un altro interessantissimo blog di content marketing supportato dalla content strategy. Al sito ufficiale dell’azienda hanno affiancato una piattaforma di collaborazioni per freelance
  5. Digital Marketeer, il blog della società americana che vi aiuta a raggiungere i vostri obiettivi di marketing come aumentare il traffico, le conversioni o l’engagement. Dal blog tante indicazioni su email marketing, campagne Adwords, social media management, blogging e via di seguito per raggiungere questi traguardi. In più, webinar gratuiti per sentire le novità più interessanti del panorama americano. Sul sito ufficiale si possono ottenere certificazioni a pagamento.
  6. Kapost, il blog di un’altra società americana che fornisce una vera macchina da guerra per realizzare marketing b2b grazie alla loro piattaforma di gestione dei contenuti. Anche qui tantissime informazioni sul content marketing con case study, interviste, previsioni, webinar gratuiti e numerose risorse da scaricare.

Questioni di lingua

  1. Grammarly, ok questo non è un sito ma un’app per scrivere meglio in inglese (io uso l’estensione per Chrome); nella newsletter vi mandano oltre alle offerte commerciali, gli insight settimanali dei vostri miglioramenti, oltre a tips & tricks sulla lingua dei nostri colleghi d’oltremanica e d’oltre oceano.
  2. Babbel, il noto sito di apprendimento delle lingue straniere invia una newsletter molto simpatica con consigli per apprendere le lingue straniere, esiti dei sondaggi, curiosità e racconti dai suoi collaboratori e studenti. Gli stessi articoli sono riproposti nelle varie lingue offerte, così si può fare un ottimo esercizio per allenare la lingua di studio.

Vita da freelance

  1. Freelance for Love, un blog soprattutto per grafici e web designer freelance, ma anche per freelance in generale. Tanti consigli utili per intraprendere la libera professione che anche un esperto della scrittura online può trovare utili.
  2. Acta, il blog dell’associazione dei freelance che fornisce utili informazioni su argomenti previdenziali, contrattualistici e fiscali, e organizza incontri in presenza o in streaming. Offre inoltre servizi di consulenza, assistenza legale e convenzioni. Ci si può iscrivere versando una quota associativa annuale che dà diritto a contenuti speciali e offerte.
  3. Temposuper, il blog del sergente istruttore/ formatore Davide Rampoldi che aiuta a gestire in maniera ottimale il tempo che, si sa, noi freelance, dobbiamo gestire spesso da soli, in balia di mille incombenze quotidiane lavorative e non, distrazioni, obiettivi da raggiungere, giornate da dimenticare, imprevisti. Nelle mitiche interviste ai vari professionisti del web, si possono imparare i trucchi e suggerimenti di chi condivide le nostre esperienze quotidiane da freelance.
  4. AssistentiVirtuali.org, il sito di Mary Tomasso che ha fatto conoscere in Italia il lavoro delle assistenti virtuali che essa stessa ha svolto. Un punto di vista interessante e tanti spunti di riflessione, tool e consigli per intraprendere questo mestiere, ma anche sul lavoro online in generale.

Varie ed eventuali

Per andare lontano con la mente o con il corpo

  1. The Ramble, questo blog raccoglie precise indicazioni per visitare città e paesini d’Europa e di altri continenti dal punto di vista degli abitanti del luogo. L’autrice americana, che mi intervistò a suo tempo sempre su questo blog, e alla quale ho restituito il favore, ha curato una serie di guide intervistando la gente del posto che suggerisce cosa vedere, fare e mangiare in determinate località. Perchè lo consiglio? Oltre a farti venire voglia di viaggiare, la newsletter è una fonte di ispirazione per gestire blog, sito, newsletter e promuovere e-book.
  2. Città di Verona, ok, qui giochiamo in casa. Se volete venire a visitare la mia bellissima città (non si era capito quanto la adori, vero?) spulciate questo blog per una visione da insider (ancoeur!) e per conoscerla “... come nessuno te la racconta” (cit. dal blog).

Da questi due blog possiamo pertanto imparare quanto sia importante scrivere dal punto di vista di chi vive il prodotto/servizio.

Per ispirarsi

  1. Elegant Theme, il blog di questo fornitore di temi per WordPress è davvero molto utile. Vale davvero la pena iscriversi alla newsletter, anche se non avete acquistato uno dei loro temi, per ricevere consigli e trucchi sul mondo WordPress e dintorni
  2. MailChimp, il blog di uno dei gestori delle newsletter più famosi e utilizzati al mondo in cui danno consigli su come gestirle, ma anche sui risultati che hanno raggiunto, sulle partnership e le nuove funzionalità. In questo periodo danno tra l’altro degli holiday marketing tricks importanti per gestire al meglio le newsletter. Famosissima la sua guida di stile presa a modello da tanti content strategist
  3. Survey Monkey, lo stesso dicasi per il blog della società che offre sondaggi e indagini di mercato online (curioso che anch’essi, come i precedenti, abbiano scelto il profilo di una scimmietta per rappresentarli – o forse sarà stato il contrario?) con consigli di marketing e suggerimenti per ottimizzare l’uso di questa piattaforma e i risultati
  4. Moo, vale la pena leggere questo blog per il meraviglioso tono di voce utilizzato. L’azienda che stampa biglietti da visita e molto altro ancora, ha investito molto in content marketing e si vede, pardon, si legge! Ogni storia, intervista, offerta ha il suo stile inconfondibile. In un mondo fatto di comunicazioni virtuali, la loro sfida per il cartaceo è davvero encomiabile e i post vi fanno davvero innamorare dei loro prodotti.
  5. Il blog di Etsy, gigante dell’hand made americano che ha assorbito nel 2018 il corrispettivo tedesco DaWanda, è di sicuro da tener d’occhio per prendere spunto se dobbiamo gestire un e-commerce: per come assortisce i vari prodotti, le guide, i tutorial e le presentazioni dei negozi.

Ok, sono tanti questi blog. Dovessi sceglierne uno su tutti, sicuramente sarebbe Quicksprout. Assorbito recentemente da un’altra società, per la densità delle informazioni fornite, ma soprattutto per come sono espresse in maniera chiarissima (a prova di dummies!), senza tanti giri di parole e con tanti consigli pratici.

Infine per condividere letture e cercare recensioni su libri che si sono letti, si stanno leggendo o si hanno intenzione di leggere il prossimo anno, vi segnalo una sorta di libreria virtuale, Shelfari ora confluita in Goodreads, che vi aiuta proprio in questo. Inoltre potete stabilire gli obiettivi di lettura, partecipare a gruppi, seguire o farvi seguire da altri lettori seriali.

Questa è una lista del tutto parziale di blog di marketing, seo, copywriting e argomenti affini. Segnalatemi nei commenti se ne conoscete altri, magari anche poco conosciuti ma che secondo voi meritano di essere citati, oppure il vostro preferito tra questi. Ne sarei felice!

Buone letture e buone feste!

PS: una lista aggiornata con alcuni di questi sempre verdi la trovate in questa libreria del content strategist .

Articolo aggiornato il 26/07/2021.

Se vi è piaciuto questo articolo condividetelo nei social oppure seguite gli aggiornamenti del blog iscrivendovi alla newsletter. In regalo riceverete utili risorse gratuite.

Photo credit: Pixabay

Chi lo ha scritto:

Sono UX writer, copywriter, content strategist, localizzatrice: progetto, scrivo e localizzo contenuti per il web per attrarre, fidelizzare e coccolare gli utenti che visitano le tue pagine web. Come posso aiutarti?

Cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti do il benvenuto sul mio sito

Mi chiamo Anna Colagè e sono UX writer, copywriter, content strategist e localizzatrice: progetto, scrivo e localizzo contenuti per il web per attrarre, fidelizzare e coccolare gli utenti che visitano le tue pagine web. Come posso aiutarti?

 

Io utilizzo Iubenda. Voglio provarlo anch’io!

Privacy Policy Cookie Policy

Entriamo in contatto?

Con piacere! Ti scrivo a infoATannacolage.it ma potrei voler fare due chiacchiere con te e allora

 

Saggezza dal passato

Piccole opportunità sono spesso l’inizio di grandi imprese” Demostene, IV sec. a.C.

 

Vuoi approfondire le tecniche della content strategy e dello UX writing, i segreti del content marketing e della localizzazione e ricevere risorse gratuite?

Torna su