Oggi vi parlerò di alcuni strumenti per realizzare un e-book in poco tempo e con risultati apprezzabili attingendo al materiale del vostro blog (sì perché farlo con quello degli altri si chiama plagio!)
Creerete così dei lead magnet, ovvero dei catalizzatori di nuovi contatti grazie a contenuti scritti da donare a chi, per esempio, in cambio si iscriverà alla vostra newsletter.
Regalare del materiale di valore ai vostri lettori è infatti una prassi tipica del content marketing che aiuta a fidelizzare quelli che già vi seguono e ad attrarne di nuovi.
Qual è il vantaggio di realizzare un e-book dal vostro blog?
Utilizzando il materiale del vostro blog, risparmierete moltissimo tempo. Pensate solo al fatto di redigere una guida o anche solo un documento di poche pagine partendo da zero: analizzare il target, pensare agli obiettivi e all’argomento, ricercare le fonti e le immagini, scrivere, editare i testi, correggere la bozza e sistemare l’impaginazione quanto tempo vi porterebbe via? Nel vostro blog, invece, avete a disposizione già tutto: comodo, no?
Riutilizzare materiale già pubblicato in un’altra forma, fa parte di una delle attività di content marketing: sbobinare e adattare alla forma scritta un’intervista realizzata con un video o un podcast e pubblicarla sul blog, oppure raccogliere degli articoli in un libro e metterlo in vendita su Amazon, inserire delle statistiche pubblicate in un white paper in una presentazione, sono altre possibilità di riproporre i contenuti già pubblicati in una forma nuova e più adatta all’obiettivo e al pubblico che intendete raggiungere in questo momento.
Poi si può prendere spunto da contenuti esistenti e non riproporli tout court con piccoli adattamenti alla forma con cui intendiamo diffonderli, ma elaborarli, approfondendoli e creando qualcosa di nuovo e di diverso da prima.
Di questo ne hanno parlato gli esperti del Content Marketing Institute e Ann Handley con C.C. Chapman nel paragrafo “Di cosa parlo quando non c’è niente da dire? ” nella bibbia del Content Marketing quando ci si trova a corto di idee per realizzare dei contenuti.
Si può parlare di content repurposing quando ci si limita a fare dei piccoli interventi o a riproporre dei contenuti del passato ma sempre attuali, e di content recycling quando gli interventi sono più consistenti.
Ma torniamo ai tool.
Nella mia ricerca di uno strumento specifico per trasformare i contenuti del mio vecchio blog su Blogger in un regalo per i lettori della mia newsletter e per ringraziare per l’iscrizione quelli nuovi, mi ero soffermata su questi tre:
Blookup – Designrr – Beacon
Vediamoli uno alla volta:
Questo tool francese importa in un solo colpo tutti i post del proprio blog inserendo il link in un campo apposito. In una maschera si possono selezionare i post che si desidera tenere ed eliminare quelli che non occorrono, si possono ordinare ed editare. Si può inserire una copertina e scegliere il layout e il formato. Avete tempo tre mesi per finire il lavoro e poi il file viene cancellato.
La versione e-book costa a oggi € 3,99 mentre per quella cartacea il prezzo dipende dal numero delle pagine (in questa opzione il formato e-book è compreso).
Ho trovato fastidioso il fatto che i link non siano evidenziati come su una pagina web, ovvero in blu e sottolineati; l’unico modo per visualizzarli è quello di riportarli alla fine di ogni post. Il design è minimale, ordinato e pulito.
Anche in questo caso è sufficiente inserire l’url del proprio blog e importare tutti i post oppure inserire manualmente un post alla volta a seconda del piano che si è scelto di sottoscrivere. Io avevo approfittato di un’offerta su Facebook a € 27,00 in un’unica soluzione anziché un piano mensile. Le possibilità di personalizzare il layout del proprio e-book in formato pdf con l’offerta di Facebook, sono davvero tante.
Occorre un attimo di tempo per familiarizzare con la piattaforma, ma senz’altro il risultato grafico è molto buono e i link sono tutti visualizzati come sul web. Inoltre, a corredo delle FAQ, ci sono numerosi video che spiegano come formattare il testo, le immagini, elaborare la copertina e così via. L’assistenza è molto sintetica ma tempestiva e professionale. Per ottenere il formato E-pub e Mobi, invece, bisogna sottoscrivere un piano mensile.
Questo tool è di fatto un plug-in per WordPress e Hubspot che, oltre alle funzionalità dei due precedenti, permette di aggiungere landing page e conoscere le statistiche che monitorano il coinvolgimento dei lettori pagina per pagina (così si legge sul sito). Prevede un piano free e tre a pagamento con diverse funzionalità.
Dopo aver elaborato i post, potete scaricare sia il formato pdf per la stampa sia quello responsive per il web. Non sembra che si possano ottenere i formati E-Pub e Mobi per la vendita online dell’e-book ma, utilizzando un programma come Calibre per la conversione dei formati, si può ovviare a questo inconveniente.
5 dritte su come realizzare un e-book dal vostro blog
Prima di creare un e-book dal vostro blog tenete presente questi suggerimenti oltre alla piattaforma su cui è ospitato il vostro blog (da cui in parte è dipesa la scelta di un tool rispetto a un altro):
- Filtrate i post secondo un principio coerente: quelli più visualizzati dai vostri lettori, quelli che hanno ricevuto maggiori commenti, quelli raggruppati sotto il medesimo tag o categoria, le interviste che avete realizzato o i convegni che avete visitato. Di recente Luisa Carrada ha scelto di creare delle mini guide raggruppando i post all’interno del medesimo argomento;
- Se volete, aggiungete gli elementi tipici di un e-book come l’indice, il numero di pagina, la pagina sull’autore con i contatti per chi non vi conosce, il copyright (quest’ultimo fondamentale!)
- Fate una bella revisione controllando che i link siano ancora attivi, che non ci siano errori o refusi che vi sono sfuggiti, valutate se togliere i riferimenti temporali (una data, oggi, domani, la settimana scorsa, etc)
- Aggiungete un’introduzione, degli approfondimenti, le recensioni, una linkografia alla fine e perché no, ulteriori bonus, elementi top di un libro che non molti conoscono e che faranno del vostro e-book un prodotto davvero apprezzato e acquistato 😉
- Dedicate del tempo anche al design, in particolare alla copertina, (con questi tool che vi ho segnalato farete davvero presto) e soprattutto alla promozione. Mettetelo sul vostro sito, come nel mio caso, in regalo a chi si iscrive alla newsletter, oppure speditelo direttamente agli iscritti o ai vostri follower su Twitter (salvandolo su cloud) o create una landing page dedicata e poi vendetelo nelle librerie online.
E ora fatemi sapere cosa intendete fare dell’e-book creato dal vostro blog, qui sotto nei commenti!
Se vi è piaciuto questo articolo condividetelo nei social oppure seguite gli aggiornamenti del blog iscrivendovi alla newsletter. In regalo riceverete utili risorse gratuite.
Photo credit: Pixabay
Cosa ne pensi?