Possono l’ascolto dei clienti e la relazione sincera e attenta ai loro bisogni creare un rapporto speciale e duraturo? Certo! Anche senza investire grandi somme in mirabolanti attività di web marketing, ma semplicemente con un blog e tanto lavoro nell’ombra.
Ce lo racconta Marta Dionisi, una dei protagonisti di “Dietro le Quinte del Web” che ci spiega come promuovere online un’attività tradizionale come la sua, offrendo prodotti super personalizzati, e i suoi sviluppi a quasi un anno dall’uscita dell’e-book.
1. Ciao Marta e benvenuta sul mio blog. Raccontaci in breve di te, per chi ancora non ti conosce o non ha letto l’e-book.
Ciao, sono Marta Dionisi titolare di una copisteria a Mori, un paesino in provincia di Trento. Mamma di due bimbi, Silvia e Davide, mi divido tra lavoro e casa con grande abilità, come richiede la società degli ultimi tempi (nda: una mamma acrobata, in pratica).
Fin da piccola ho sempre amato fare lavoretti, disegnare, ritagliare, incollare, e soprattutto creare! Quando ho rilevato l’attività, che andava malissimo, ho cercato quindi di fare esattamente quello che mi piaceva fare! Per questo ho subito introdotto partecipazioni, biglietti per battesimi, inviti a feste, bandierine, cake topper, menù… progettando la grafica e personalizzandola in base ai gusti dei clienti.
Per cercare di ampliare il servizio di copisteria, da qualche anno ho aperto un blog dove pubblico i lavori che realizzo e grazie al quale ho ricevuto sempre più ordini online arrivando addirittura a spedire partecipazioni in Nuova Zelanda!
2. Partiamo dall’inizio: cosa ti ha convinta a condividere la tua esperienza nel web marketing nell’e-book?
Anna mi ha proposto di partecipare al suo progetto con la mia personale esperienza nel web e l’ho fatto volentieri per cercare di invogliare anche altri nella mia situazione a “lanciarsi” e provare!
3. Quando hai letto la seconda parte dell’e-book, dedicata a chi come te ha saputo sfruttare le potenzialità del web e gli strumenti del web marketing in particolare, quali sono state le tue riflessioni a riguardo?
In un mondo così frenetico come quello in cui viviamo, la comodità di avere tutto “a portata di mouse” è di fondamentale importanza. Lo vivo sempre più spesso e l’esempio più lampante l’ho avuto un mese fa, quando ero alla ricerca di mussole per bebè.
Volevo fare una torta di pannolini a forma di moto per un’amica e avevo proprio bisogno delle mussole. Ho girato non so quanti negozi, facendo salire e scendere i bimbi dai seggiolini dell’auto e impazzendo per farli stare buoni… non le ho trovate da nessuna parte. Arrivata a casa, mi sono collegata in internet, ho digitato “mussole bebè” e il giorno dopo avevo il prodotto direttamente a casa.
Il mio pensiero è stato “ma chi me lo fa fare di girare come una pazza” quando basta scrivere le keyword giuste su un motore di ricerca? Al momento non faccio attività SEO per il mio blog ma in futuro mi piacerebbe molto cominciarla, ovviamente affidandomi a un professionista!
4. Molti lettori dell’e-book, me compresa, saranno curiosi di sapere cosa è successo dopo l’uscita dell’e-book. Quali altre strategie hai messo in atto per promuovere online le tue creazioni cartacee?
Dopo l’uscita dell’e-book sono successe un sacco di cose. Sono stata allietata dalla nascita di Davide e, grazie ad un progetto delle Pari Opportunità chiamato Co-manager, mi è stata affiancata in negozio, a loro spese, una ragazza alla quale ho insegnato il lavoro.
Quando è arrivato il momento di dover accudire il nuovo arrivato, ho avuto la possibilità di “godermi” i miei bimbi! Grazie a questo progetto sono riuscita a trasferire il negozio in una posizione più comoda per la clientela e, una volta terminato il contratto delle Pari Opportunità, l’ho assunta part time.
Da poco ho ampliato i prodotti che vendo, introducendo anche le bomboniere grazie all’acquisto di nuovi strumenti di personalizzazione che mi consentono di realizzare scatole porta confetti in varie misure e forme. Online vendo solamente le scatole e i sacchetti porta confetti.
5. La carta e i prodotti che ne derivano come gli inviti, le partecipazioni, gli album, i calendari e alcuni tipi di addobbi per le feste sembrano rivivere con internet una seconda giovinezza, nonostante oggi non si inviino più cartoline e lettere come una volta e si faccia di tutto per automatizzare il processo. Non sembra un controsenso? Ti va di spiegarci come mai secondo il tuo punto di vista?
È vero che le cartoline e le lettere sono ormai acqua passata, ma oggigiorno si vuole sempre più originalità e io mi occupo proprio di questo: rendere speciale ogni occasione personalizzando gli inviti, gli addobbi e rendendo la festa unica.
Ti dirò di più! Nell’ultimo anno ho ricevuto molte richieste per la realizzazione della grafica personalizzata per gli invii telematici. Molti clienti decidono, infatti, di inviare le partecipazioni e inviti anche tramite Whatsapp. In questi casi creo soltanto il file digitale che loro provvedono a inoltrare agli invitati tramite questo sistema di messaggistica.
6. Che ruolo gioca la creatività in un campo creativo per eccellenza come il tuo e dove si pone secondo te il limite tra ispirazione e creatività in un settore come quello di internet in cui il rischio di essere copiati è molto alto?
Cerco sempre di captare al meglio cosa desiderano i clienti proponendo loro più bozze per poter dar loro modo di scegliere tra diverse opzioni. Una volta deciso lo stile poi la personalizzazione è totale! Ed è proprio questo che apprezzano i clienti.
È vero che purtroppo il rischio di essere copiati è elevato e questo è il rovescio della medaglia, ma se non ci si rende visibili, non ci si espande e non si ampliano di certo gli orizzonti…
7. Se dovessi convincere un tuo collega che ha un negozio tradizionale a spiccare il salto nel web cosa gli consiglieresti?
Consiglierei di iniziare dalle piccole cose, piccoli passi alla volta e poi il risultato sarà sicuramente garantito. Si può sempre cominciare aprendo un blog come ho fatto io (oggi esistono piattaforme di gestione contenuti molto semplici da usare come WordPress.com) , in cui pubblico i miei lavori, e poi magari in futuro pensare di progettare un vero e proprio e-commerce online (nda: partendo anche da un market place come ha fatto la farmacista di Asso, Costanza Del Nero che si è appoggiata ad Amazon)
Io amo il contatto con le persone e per questo cerco sempre di creare con i miei clienti una sorta di rapporto di amicizia per poterli capire al meglio.
Poi bisogna ricordare che al di là del computer c’è sempre una persona in carne ed ossa… purtroppo, in alcune occasioni, qualcuno se n’è dimenticato, ma per fortuna sono solo episodi sporadici. D’altro canto i ringraziamenti delle spose sono quelli che più mi riempiono di gioia, perché mi sembra di aver contribuito in piccola parte a rendere speciale il giorno più bello della loro vita.
Ringrazio Marta per averci raccontato la sua esperienza dopo l’uscita del libro su come promuovere online un’attività tradizionale. Spero di avervi fatto conoscere il mondo delle creazioni cartacee e che possiate prendere degli spunti da applicare alla vostra attività.
Altri suggerimenti, strumenti ed esperienze come quella di Marta potete trovarli nelle altre interviste nell’e-book “Dietro le Quinte del Web. Chi ci lavora e i vantaggi che si possono ottenere“, presente nelle maggiori librerie online in formato mobi e e-pub.
Se non l’avete ancora fatto, correte ad acquistarlo e, se l’avete trovato interessante, lasciate una recensione spiegando le vostre motivazioni!
Se vi è piaciuto questo articolo condividetelo nei social oppure seguite gli aggiornamenti del blog iscrivendovi alla newsletter. In regalo riceverete utili risorse gratuite.
Photo credit: Marta Dionisi @Marta Paper Design
Cosa ne pensi?