Un esempio di content marketing perfetto in real life e cosa puoi imparare

Un esempio di content marketing perfetto in real life e cosa puoi imparare

Un esempio di content marketing perfetto in real life e cosa puoi imparare

Nessun commento su Un esempio di content marketing perfetto in real life e cosa puoi imparare

Riprendo la serie degli esempi perfetti di content marketing, questa volta prendendo spunto da un’esperienza personale in un negozio e trasportandola su una pagina web.

Da qualche tempo mi sono accorta che la mia vista era peggiorata. Durante la visita ho chiesto all’oculista della mutua con una leggera apprensione: <<E quindi dottore, di quanto sono calata?>>. Il simpatico oculista mi ha consegnato il referto boffonchiando un legga pure qui. Tanti saluti e avanti il prossimo!

Sarà che porto gli occhiali da poco tempo, ma non ho questa grande esperienza in diottrie e nei vari disturbi della vista. Leggendo il referto con tutte quelle sigle avevo capito gran poco; solo confrontando il foglietto delle prescrizioni con quello precedente avevo trovato una qualche risposta.

Non sapevo, e non avevo avuto la possibilità di chiedere, se cambiare gli occhiali o tenere quelli con cui mi sembrava di vedere ancora bene. Che fare? Un po’ scoraggiata, mi sono quindi recata in un negozio di ottici di quelle catene dei centri commerciali dove avevo acquistato gli occhiali.

Nonostante mancasse poco alla chiusura, mi è venuta incontro una signora sorridente, dal camice ordinato e dalla targetta in bella vista. Le ho accennato brevemente della mia esperienza negativa e mi ha invitata al tavolino a parlarne meglio. Annuiva a ogni frase che pronunciavo e strabuzzava gli occhi per il comportamento del medico. <<Strano è uno molto quotato>> ha aggiunto. Allontanatasi con le due prescrizioni è tornata con un paio di occhiali di prova e mi ha detto: <<Provi a leggere qua e mi dica come vede>>. Poi mi ha proposto due soluzioni simili in linea con le mie esigenze.

<<Guardi io non sono qua per vendere, perchè altrimenti le avrei proposto questi occhiali XY, ma credo che prima dovrebbe riflettere un po’ su cosa vuole fare e poi tornare da noi. Tenga solo conto che se dovesse aspettare troppo, la sua situazione potrebbe peggiorare>>

Motiva a livello tecnico quest’ultima frase, senza voler mettere in atto alcun artificio di pressione marketing.

Ecco, io a questa optometrista darei un premio come venditrice dell’anno 🙂

Perché lo possiamo considerare un esempio perfetto di content marketing real life da applicare a una pagina web?

Vediamo dal punto di vista del marketing dei contenuti lo stesso episodio calandolo nella realtà web. Mi concentrerò solo sull’incontro con l’optometrista.

Benvenuto

L’accoglienza dell’optometrista sorridente e dalla divisa in ordine mi fa pensare a quando si arriva su un sito, un blog o una pagina Facebook:  il logo dell’azienda è chiaro, distinguibile, ben in evidenza; le immagini del prodotto/servizio sono luminose, ritraggono persone reali e non di stock, non sono patinate.  La navigazione è semplice, il modulo dei contatti in bella vista, i riferimenti pure. Non è un benvenuto meraviglioso?

Empatia

Proseguiamo: sedersi al tavolo con l’optometrista e instaurare quel dialogo approfondito per risolvere i miei dubbi e incomprensioni è stato davvero illuminante. Soprattutto mi ha fatto sentire ascoltata.

I testi del nostro sito sono ariosi, spiegano subito di cosa si tratta e che soluzioni offrono, sono scritti in un linguaggio chiaro e accessibile, nel blog parlano proprio del problema che ho avuto io!  Non è empatia (quasi telepatia!) questa?

Dialogo

Come la signora risponde pazientemente alle mie domande, così l’assistenza clienti risponde entro un giorno ai dubbi dei visitatori ed è disponibile e gentile. Su Facebook rispondono entro poche ore a quel signore che aveva avuto un disservizio e gli comunicano che il responsabile si metterà subito in contatto con lui per trovare una soluzione.

La newsletter è interessante, non contiene solo offerte e sconti imperdibili, ma rappresenta un modo per ricordarvi che hanno pubblicato dei contenuti di approfondimento che potrebbero fare al caso vostro. Non è un dialogo onesto e diretto?

Correttezza

Quando l’optometrista torna con gli occhiali di prova, mi ha fatto pensare a quando su alcuni siti offrono un abbonamento di un mese gratuito a quel servizio senza alcun vincolo di acquisto o prelievo dalla carta di credito. Non è un atteggiamento corretto? E anche molto sicuro, aggiungerei.

La vendita non è il fine principale

Alla fine la donna mi dice: non sono qua per vendere, ma per aiutarti a prendere la decisione più giusta per te. Non è la quint’essenza del content marketing?

È fantascienza? No, affatto. Si può fare tenendo sempre bene in mente che

il centro di tutte le nostre attività online è il cliente e ogni pezzetto di contenuto deve essere costruito per lui ed intorno a lui

Riassumendo questo esempio di content marketing

Si può dire che sono arrivata sulla vostra pagina provenendo da un’altra esperienza (negativa), avevo un problema che mi avete aiutato a capire meglio, entrando in sintonia con me, e mi avete proposto una o più soluzioni in linea.

Inoltre mi avete detto di riflettere in base alle vostre spiegazioni e di tornare da voi quando sarei stata pronta, non troppo tardi altrimenti il mio problema sarebbe peggiorato. Naturalmente spiegandomi il motivo.

Grande capacità di ascolto, fantastica sintonia, nessuna pressione all’acquisto ma tante informazioni utili ed esposte in modo chiaro che aiutano a capire meglio prima di procedere eventualmente all’acquisto: non è questo un esempio di content marketing perfetto questo?

Se volete conoscere gli altri esempi di content marketing perfetto potete vedere: un catalogo, una newsletter e una mail.

Se vi è piaciuto questo articolo condividetelo nei social oppure seguite gli aggiornamenti del blog iscrivendovi alla newsletter. In regalo riceverete utili risorse gratuite.

Photo credit: Pixabay

Chi lo ha scritto:

Sono UX writer, copywriter, content strategist, localizzatrice: progetto, scrivo e localizzo contenuti per il web per attrarre, fidelizzare e coccolare gli utenti che visitano le tue pagine web. Come posso aiutarti?

Cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti do il benvenuto sul mio sito

Mi chiamo Anna Colagè e sono UX writer, copywriter, content strategist e localizzatrice: progetto, scrivo e localizzo contenuti per il web per attrarre, fidelizzare e coccolare gli utenti che visitano le tue pagine web. Come posso aiutarti?

 

Io utilizzo Iubenda. Voglio provarlo anch’io!

Privacy Policy Cookie Policy

Entriamo in contatto?

Con piacere! Ti scrivo a infoATannacolage.it ma potrei voler fare due chiacchiere con te e allora

 

Saggezza dal passato

Piccole opportunità sono spesso l’inizio di grandi imprese” Demostene, IV sec. a.C.

 

Vuoi approfondire le tecniche della content strategy e dello UX writing, i segreti del content marketing e della localizzazione e ricevere risorse gratuite?

Torna su