Quali sono le differenze tra content strategy e content marketing?

Quali sono le differenze tra content strategy e content marketing?

Quali sono le differenze tra content strategy e content marketing?

Nessun commento su Quali sono le differenze tra content strategy e content marketing?

Vorrei riproporvi un articolo di qualche tempo fa, ancora molto attuale, quando ricominciavo ad esplorare il fantastico mondo dei contenuti online. Un primo amore che era germogliato nel lontano 1999 quando, per caso, tra le onde di un’internet agli albori, avevo incontrato virtualmente Luisa Carrada nel suo sito Il mestiere di Scrivere e poi l’omonimo blog che uscì qualche anno dopo.

Una passione che, sopita per un certo periodo e riemersa a tratti in alcune esperienze di studio e di lavoro, sbocciò definitivamente in me quando un’azienda decise di ritirarsi dal mercato italiano nel 2012.

Nel 2013 in Italia si parlava a mala pena di content marketing, qualcuno lo faceva già senza sapere di farlo. Gli americani, nel frattempo, avevano codificato questa disciplina, non scoprendo certo di nulla di nuovo, ma hanno avuto l’indubbio merito di aver chiarito procedure, tendenze, necessità e benefici. Poi è arrivato e si è affermato anche in Italia ed è diventato una corrente del web marketing molto apprezzata.

Questo è accaduto in parte anche per la content strategy, un’altra disciplina del web marketing che ha a che fare con i contenuti per il web ma da un altro punto di vista. Nata anch’essa in America, formalizzata e praticata da circa un decennio, si faceva pure lì fatica a distinguerla dal content marketing. Negli Stati Uniti la necessità di spiegare le differenze tra content strategy e content marketing era stata forte e parecchi facevano confusione. Anche qui in Italia è arrivato il momento di fare una distinzione fra queste due discipline, sebbene ancora pochissimi conoscano la content strategy e ancora un numero minore di professionisti temerari cerchino di spiegarne i benefici e di applicarla.

All’epoca avevo agganciato questo argomento alle diverse attività del web content writer (e anche del web copywriter), ma ora credo più che mai che i tempi siano maturi anche qui da noi per portare alla luce i benefici della content strategy, distinguendola una volta per tutte dal content marketing.

Buona lettura del post sulla differenza tra la content strategy e il content marketing!

Se vi è piaciuto questo articolo condividetelo nei social oppure seguite gli aggiornamenti del blog iscrivendovi alla newsletter. In regalo riceverete utili risorse gratuite.

Psst! Lo sapete che posso aiutarvi a definire la content strategy per il vostro sito?

Mi hai incuriosito! Voglio saperne di più!

Photo credit: Pixabay

Chi lo ha scritto:

Sono UX writer, copywriter, content strategist, localizzatrice: progetto, scrivo e localizzo contenuti per il web per attrarre, fidelizzare e coccolare gli utenti che visitano le tue pagine web. Come posso aiutarti?

Cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti do il benvenuto sul mio sito

Mi chiamo Anna Colagè e sono UX writer, copywriter, content strategist e localizzatrice: progetto, scrivo e localizzo contenuti per il web per attrarre, fidelizzare e coccolare gli utenti che visitano le tue pagine web. Come posso aiutarti?

 

Io utilizzo Iubenda. Voglio provarlo anch’io!

Privacy Policy Cookie Policy

Entriamo in contatto?

Con piacere! Ti scrivo a infoATannacolage.it ma potrei voler fare due chiacchiere con te e allora

 

Saggezza dal passato

Piccole opportunità sono spesso l’inizio di grandi imprese” Demostene, IV sec. a.C.

 

Vuoi approfondire le tecniche della content strategy e dello UX writing, i segreti del content marketing e della localizzazione e ricevere risorse gratuite?

Torna su